Dopo aver ben compreso quello che sarā lo spettacolo, inizia la vera e propria progettazione acustica. In particolare voglio applicare a questo luogo, e a questo spettacolo i principi che hanno caratterizzato gli effetti acustici negli altri spettacoli del progetto "I Viaggi Sentimentali":
L'amplificazione della voce degli attori deve essere un supporto alla recitazione particolarmente localizzato. Il pubblico ascolta sempre un mix fra voce diretta e amplificata. Grazie all'uso di particolari tecniche, ad esempio sfruttando l'effetto Haas, ci proponiamo di offrire al pubblico un suono che sembra provenire direttamente dagli attori, ma con una potenza tale da consentire a tutti di partecipare alla scena, anche se si č lontani. In questo allestimento ho cercato di proporre questo tipo di resa acustica nel Cortile dell'Angelo, nel Cortile delle Prigioni, durante la scena "Cenci".
La voce della guida, in questo caso dell'attrice-guida, al contrario č molto presente, molto amplificata e diffusa in maniera omnidirezionale, da ogni fonte. La guida č il tramite fra il pubblico, il luogo e l'azione teatrale, deve quindi staccarsi nettamente dalla recitazione. Fra gli accorgimenti usati per rendere la voce della guida in questo modo, c'č l'uso del microfono a mano.
Le musiche dello spettacolo possono essere di diverso tipo: effetto, sottofondo, stacco. Gli effetti musicali sono in genere localizzati (effetto grida, effetto apparizione di Adriano), ma possono essere anche omnidirezionali (effetto sipario di luce). Le musiche di sottofondo accompagnano il pubblico negli spostamenti fra una scena e l'altra. Devono essere percepite per quanto possibile ad un livello costante o moderatamente crescente (rampa elicoidale), senza zone d'ombra. Gli stacchi musicali invece sono un "estensione" delle sensazioni derivanti dall'azione teatrale. Possono introdurre o chiudere una scena, possono sottolineare particolari momenti nella narrazione. Di sicuro vanno calibrate in relazione al tono della scena e devono essere sempre espressive.
In base a tali principi ho elaborato il seguente progetto acustico. Dapprima consideriamo il posizionamento dei diffusori nelle varie zone, e delle relative aree sonorizzate. Colori diversi individuano aree sonorizzate da diffusori acustici indipendenti. Cliccando su queste singole aree si otterrā la spiegazione particolareggiata di come č stata realizzata la sonorizzazione e sarā possibile vedere alcune fotografie dei diffusori.
primo livello:Ingresso e scalone esterno, Cella inferiore e Rampa Elicoidale Romana |
|
secondo livello:Rampa Diametrale di Alessandro VI Primo tratto, Cella delle Urne Sepolcrali Romane, secondo tratto |
|
terzo livello:Cortile dell'Angelo, Sala Clemente VIII, Sala della Giustizia, Sala dell'Apollo, Cortile delle Prigioni
|
|
quarto livello:Giretto scoperto e Loggia di Giulio II, Sala Paolina, Sala della Biblioteca, Loggia di Paolo III
|